Vai al contenuto
1 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Netizen

Netizen, ovvero internet citizen. Sono i nuovi cittadini digitalizzati, donne e uomini che hanno scelto di abbracciare le nuove tecnologie. In questo blog raccontiamo la storia di quest’altra Italia connessa, un'Italia che non fa notizia ma fa rete. I Netizen incarnano la rivoluzione combattuta nelle piazze virtuali di Internet e in quelle reali dei comuni d'Italia.

– di Giampaolo Colletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nova100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viagg
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • A “Wiki” Stefano Rodotà e i videomaker raccontano la Costituzione Italiana

    • 31 Maggio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Diritti, Recensioni

    Un viaggio tra i principi fondanti della Costituzione Italiana con Stefano Rodotà e i videomaker italiani. Così si presenta il nuovo imperdibile appuntamento di "Wiki: la Rete ci salverà",...

  • E’ online la mappa delle web tv della Pubblica Amministrazione. Sono 78 le web tv italiane, ma la comunicazione digitale ha ancora limiti.

    • 30 Maggio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, economia, Libri, Recensioni

    Si moltiplicano le web tv anche tra le realtà della Pubblica Amministrazione. E se nell'ultimo monitoraggio Netizen il nostro osservatorio e network Altratv.tv ha registrato una flessione degli...

  • Generazioni a confronto in rete. Così Daniele e Francesca raccontano Facebook per Navigare Insieme

    • 30 Maggio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, Recensioni

      Daniele Papi e Francesca Manni. Due generazioni differenti, due città diverse e una passione comune per la rete. Daniele e Francesca sono due videomaker creatori di web tv. Daniele ha messo in...

  • #Capacidi smetterla di far finta di niente. A vent’anni dalla morte di Falcone la rete non dimentica.

    • 23 Maggio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Recensioni

      Esattamente vent'anni fa il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta trovarono la morte in un agghiacciante attentato sulla superstrada che collega...

  • Wiki dibatte di lavoro in rete e antimafia con Pier Luigi Celli, Salvatore Borsellino e tanti interventi da ogni angolo d’Italia

    • 18 Maggio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Diritti, economia

      Nuova puntata di "Wiki - la Rete ci salverà?" oggi alle 15 online e alle 22.05 sul digitale Terrestre (ch 73) e sul satellite (sky ch. 520, tivùsat ch.73). La nuova puntata del format...

  • Buon compleanno a Fiorello e alla sua Twitter-edicola

    • 16 Maggio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Media, Televisione

      Fino alla mezzanotte di oggi siamo in tempo per fare gli auguri a Fiorello che con la sua edicola oggi ha imperversato non soltanto in rete ma anche in tv: il TG1 delle 13.30 ha dedicato un...

  • “Si sa dove si nasce ma non come si muore. E non se un ideale ti porterà dolore”. Oggi la rete ricorda Peppino Impastato.

    • 9 Maggio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, economia, Opinioni brevi

      Nel titolo del post le parole della bellissima canzone dei Modena City Ramblers, "I cento passi", ispirata all'omonimo film di Marco Tullio Giordana. Oggi tutti ricordiamo Peppino...

  • Quali frontiere per le nuove economie digitali? Appuntamento a Venezia e “a rete unificata”

    • 8 Maggio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Dal mondo, economia

    Sempre più spesso negli ultimi mesi si moltiplicano le riflessioni sull'economia della rete e sul potenziale della cultura digitale, anche in risposta alla crisi di sistema del mondo del lavoro. Anche...

  • I nuovi condomini che vanno online nella nuova puntata di Wiki. La rete ci salverà?

    • 4 Maggio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Diritti, Opinioni brevi, Recensioni, Tecnologia, Televisione

    Il 53.4% di noi italiani vive in condominio, per l'Eurostat è il dato più alto in Europa. Al senso di solitudine alcuni condomini virtuosi hanno risposto con tanta creatività, declinata grazie...

  • La rete e le web tv italiane a sostegno di Emergency per “5 buone ragioni”

    • 4 Maggio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Dal mondo, Diritti, Recensioni

      Luca, Manuela, Emanuele, Marilena, Raffaella. Sono cinque dei centoventi espatriati di Emergency che ogni giorno prestano cura e assistenza gratuita alle vittime della guerra e della povertà...

  • Siamo ancora tutti teledipendenti. Parola del commissario AGCOM (uscente).

    • 3 Maggio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, Recensioni

    «L'informazione più influente è ancora quella fornita dalla televisione. Le nuove forme della democrazia corrono sulla rete ma la politica visibile in Italia si fa pur sempre in televisione. La...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.