Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Netizen

Netizen, ovvero internet citizen. Sono i nuovi cittadini digitalizzati, donne e uomini che hanno scelto di abbracciare le nuove tecnologie. In questo blog raccontiamo la storia di quest’altra Italia connessa, un'Italia che non fa notizia ma fa rete. I Netizen incarnano la rivoluzione combattuta nelle piazze virtuali di Internet e in quelle reali dei comuni d'Italia.

– di Giampaolo Colletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nova100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viagg
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Prorogate le iscrizioni ai Teletopi 2010. E intanto Carmen Lasorella scrive ai canali. Ecco un’anteprima del messaggio. «Il nuovo è una scelta, oltre che una necessità, ed è una scelta responsabile. Ma occorre anche andare sul campo».

    • 18 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

       Ci sarà tempo fino a domani sera venerdì 18 novembre a mezzanotte per iscriversi ai Teletopi 2010, gli oscar delle micro web tv italiane. L'iscrizione è online su Teletopi.tv. Ad...

  • «Sburocratizzeremo la Romani, le norme sono più puntute di ciò che avevamo richiesto. Non si può usare una mentalità del passato che manifesta solo un intento repressivo». Così ieri Calabrò. Parole che ci tranquillizzano. Ma restiamo vigili.

    • 18 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Diritti, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     L'Ansa ieri sera ha battuto un'agenzia che ci tranquillizza. Ha dichiarato Corrado Calabrò: «Le norme della legge Romani che regolano la tv su Internet sono più puntute di quello che...

  • Mentre l’Italia è indietro anni luce sulle pari opportunità, l’eccellenza al femminile si incontra a Genova. Per il Premio Ipazia 2010 riconoscimento a Carla Fracci.

    • 16 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Recensioni, Web/Tecnologia, Weblog

     L'Italia continua a perdere posizioni nella classifica delle pari opportunità tra uomini e donne. Nel rapporto 2010 del World Economic Forum l'Italia - con il suo 74mo posto (su 134 Paesi...

  • Diritto allo studio, l’università scende in piazza. E in rete. Diretta sulle web radio d’ateneo domattina.

    • 16 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Dal mondo, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     Voci in rete. Per raccontare la protesta. Una diretta “a rete unificata” sulla mobilitazione studentesca per il diritto allo studio. L'appuntamento è domani 17 novembre dalle 10 alle 12...

  • A rischio l’esistenza delle web tv e delle web radio? Qualche chiarimento sulle ultime delibere Agcom. L’avvocato Guido Scorza chiarisce in un videomessaggio alcune indiscrezioni. E invita tutti al meeting nazionale di dicembre.

    • 13 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Dal mondo, Diritti, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog
    • 1

     In queste ore la stampa specializzata sta rilanciando la notizia di alcuni regolamenti attuativi del Decreto Romani approvati dall'Agcom nella sera di giovedì 11 novembre. A quanto anticipa...

  • Ultimi giorni per iscriversi ai Teletopi 2010. Ad oggi gia’ 84 canali hanno deciso di gareggiare. E per le premiazioni ci vediamo a Milano all’Università IULM il 2 e 3 dicembre nel nostro meeting nazionale.

    • 11 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

     «Su un topo, Walt Disney ha costruito un impero». Parola di Carmen Lasorella, nella lettera che ha scritto a tutti i canali in occasione dei Teletopi 2010. A breve la pubblicheremo anche su questo...

  • L’e-book ha un Festival. Appuntamento ad Abbadia per ragionare del futuro dell’editoria multimediale.

    • 10 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Libri, Recensioni, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

     Come cambieranno le abitudini dei lettori, il mestiere di autore, il mercato, la didattica con l’avvento del digitale? Se ne parlerà al Festival dell'e-book ad Abbadia San Salvatore, promosso...

  • L’e-book ha un Festival. Appuntamento ad Abbadia per ragionare del futuro dell’editoria multimediale.

    • 10 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Libri, Recensioni, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

     Come cambieranno le abitudini dei lettori, il mestiere di autore, il mercato, la didattica con l’avvento del digitale? Se ne parlerà al Festival dell'e-book ad Abbadia San Salvatore, promosso...

  • Insieme ricordando Angelo Vassallo. Sul web 82.000 utenti distribuiti su 252 piattaforme “a rete unificata”. Insieme per dire no alle mafie e all’illegalità diffusa.

    • 7 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Dal mondo, Libri, Media, Tecnologia, Televisione, Università, Web/Tecnologia
    • 9

     Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente. Le parole di Indro Montanelli, che ho riletto questo pomeriggio in un post dedicato alla nostra maratona sul web,...

  • Prove generali di rivoluzione. C’è un’Italia che si indigna. E che scende in rete. Per dire no alle mafie, ricordando Angelo Vassallo.

    • 5 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Ecologia, economia, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     Che adrenalina qui a Bologna. Lo studio prende forma, lavoro massacrante di un team che ci sta mettendo l'anima. Tutto quasi pronto per stasera per la nostra maratona Cose nostre. Saremo in...

  • Italia democrazia incagliata. Dove si fa politica oggi? Non a caso si moltiplicano associazioni e web tv. Così Riccardo Iacona per “Cose nostre, maratona per la legalità, ricordando Angelo Vassallo”.

    • 31 Ottobre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Dal mondo, Libri, Media, Opinioni brevi, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 1

     «C'è bisogno di una riforma della politica, abbiamo bisogno di una classe dirigente nuova, non si può chiedere alla società civile sempre di farsi carico di tutto». Parola di Riccardo Iacona,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.