Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Netizen

Netizen, ovvero internet citizen. Sono i nuovi cittadini digitalizzati, donne e uomini che hanno scelto di abbracciare le nuove tecnologie. In questo blog raccontiamo la storia di quest’altra Italia connessa, un'Italia che non fa notizia ma fa rete. I Netizen incarnano la rivoluzione combattuta nelle piazze virtuali di Internet e in quelle reali dei comuni d'Italia.

– di Giampaolo Colletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nova100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viagg
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Cento passi e un anno di vita. Domani il compleanno per la web radio 100 passi. Nel segno della legalità, contro le mafie.

    • 4 Gennaio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, Recensioni, Web/Tecnologia, Weblog

     Il microfono degli onesti. È questo uno degli slogan adottati da una coraggiosa web radio siciliana. Radio 100 passi compie il primo anno di vita. E festeggia domani 5 gennaio 2011, nel giorno che...

  • Il 2010 nella nostra Italietta (ancora poco) digitale. Così Guido Scorza racconta gli ultimi dodici mesi.

    • 2 Gennaio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Dal mondo, Diritti, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

      L'Italia digitale vista da uno dei più autorevoli esperti del diritto della rete ed avvocato (anche della nostra federazione delle micro web tv FEMI). Guido Scorza con questo video...

  • Boom di micro web tv per il 2010. Siamo a 436 canali, +52% rispetto all’anno precedente. Così il rapporto Netizen 2010 fotografa il micro-citizen journalism. E (nonostante tutto) c’è da rallegrarsi.

    • 29 Dicembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Media, Nova100, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     Lo abbiamo appena pubblicato e ne siamo anche quest'anno orgogliosi. Il Rapporto Netizen, elaborato dall'osservatorio Altratv.tv, è ormai da quattro anni quella ricerca che getta...

  • Dalla liberalizzazione del wi-fi ai regolamenti attuativi AgCom, dalle dirette “a rete unificata” alle partnership editoriali: ecco le ragioni della rete delle micro web tv per brindare in queste feste 2010.

    • 24 Dicembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Nova100, Recensioni, Tecnologia, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog
    • 4

     Armatevi di tanta pazienza, questo post è un po' più lunghetto del solito, ma di cose ne sono successe tante in questi mesi. E poi quest'anno - lo sapete bene - vanno di moda gli elenchi....

  • Lettera aperta del Presidente di Confindustria Stefano Pileri alle micro web tv italiane: «Voi siete protagoniste delle opportunità del digitale. La vera sfida è la banda larga, ma anche la banda “piena” di idee e contenuti».

    • 7 Dicembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, Media, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     Durante il nostro meeting nazionale delle micro web tv abbiamo letto e distribuito in sala la lettera del Presidente di Confindutria Servizi Innovativi e Tecnologici Stefano Pileri. In questo post...

  • Assegnati i Teletopi 2010, gli oscar delle micro web tv premiano soprattutto i canali di Emilia Romagna e Lombardia. ecco tutti i vincitori, le categorie e le menzioni.

    • 7 Dicembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Media, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     Alcuni numeri: 98 micro web tv suddivise per 8 categorie e 32 giurati, con 2 menzioni speciali e 2 ex aequo in una stessa menzione. Questa è la formula dei Teletopi 2010. Poche ore fa il presidente...

  • Sempre più numerose e consapevoli del ruolo, in un ecosistema digitale che le vede protagoniste. Concluso il meeting nazionale delle micro web tv italiane. Assegnati i Teletopi 2010, ma a vincere quest’anno è stata tutta la rete libera e plurale.

    • 5 Dicembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • 1

     Ragazzi, che soddisfazione. Siamo sempre più numerosi. E sempre più protagonisti di una rivoluzione culturale che fa rima con digitale. Protesi tra la narrazione di ciò che accade sottocasa e...

  • Meno di tre giorni al nostro meeting nazionale delle micro web tv. Previste anche le premiazioni dei Teletopi 2010. Anche se quest’anno, sarò sincero, abbiamo vinto tutti. Suggerimenti sui temi da trattare?

    • 29 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Tecnologia, Televisione, Università, Viaggi, Web/Tecnologia
    • 2

     Quest'anno il nostro meeting nazionale ha il sapore della vittoria. I pronunciamenti dell'AgCom sui regolamenti del Romani ci portano a dire che ci troviamo di fronte ad una vittoria della...

  • AgCom: salta l’autorizzazione, contributo di 500 euro solo per soggetti con ricavi oltre i 100mila euro. Una vittoria sul fronte economico e burocratico. Una vittoria per la rete libera e plurale. Ne parliamo insieme al meeting. Per ora festeggiamo.

    • 25 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Media, Nova100, Televisione, Università, Viaggi, Web/Tecnologia, Weblog
    • 11

     Una vittoria della rete libera e plurale, in una giornata di febbrile attesa. Anche se altre battaglie saranno da combattere per tutelare il ruolo della videopartecipazione dal basso rappresentata...

  • Stefano Rodotà in diretta “a rete unificata” su Altratv.tv e sulle web tv italiane. Partecipano Arturo Di Corinto, Alessandro Gilioli, Guido Scorza. Lunedì 29 novembre alle 20 l’attesa conferenza promossa da Google sui diritti e sulle regole di Internet

    • 21 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     Oggi più che mai i temi di regolamentazione della rete diventano strategici. Sono settimane intense, anche per via dell'imminente pronunciamento dell'AgCom sull'attuazione dei regolamenti...

  • La forza del virale che va oltre la rete, oltre i numeri. Per interrogare le nostre coscienze. Il successo del viral per “Cose nostre”. Un pugno in pancia alla pochezza di questi tempi.

    • 19 Novembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Libri, Media, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     I soliti parrucconi della prima repubblica dei social media e i manager vecchio stampo continuano a riempirsi la bocca con una parola ormai inflazionata. Tutti alla ricerca del video viral, del messaggio...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.