Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Netizen

Netizen, ovvero internet citizen. Sono i nuovi cittadini digitalizzati, donne e uomini che hanno scelto di abbracciare le nuove tecnologie. In questo blog raccontiamo la storia di quest’altra Italia connessa, un'Italia che non fa notizia ma fa rete. I Netizen incarnano la rivoluzione combattuta nelle piazze virtuali di Internet e in quelle reali dei comuni d'Italia.

– di Giampaolo Colletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nova100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viagg
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Oggi pomeriggio sul web “a rete unificata” ricorderemo il coraggio di Mohammad Nabous detto Mo. E il coraggio della rete.

    • 25 Marzo 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Diritti, Prima pagina, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

      “Non ho paura di morire, ho paura di perdere la battaglia”. Queste le parole che ripeteva Mohammad Nabous detto Mo, blogger libico espressione del citizen journalism in nord-Africa. Mo,...

  • في ذكرى محمد. Venerdì 25 marzo dalle ore 15 ricorderemo Mohammad Nabous detto Mo. Sul web “a rete unificata” la rivoluzione araba digitale.

    • 23 Marzo 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Diritti, Prima pagina, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog
    • 1

     Tutta la rete piange in queste ore il blogger libico Mohammad Nabous detto “Mo”, freddato da un cecchino perché ha denunciato il regime di Gheddafi. Mo, 30 anni con moglie incinta, è stato...

  • In 20mila per Connecting Italia, l’Unità d’Italia anche sul web. E il tag cloud prosegue fino a ottobre

    • 18 Marzo 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Diritti, Ecologia, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

      Diversità, arte, Roberto Saviano, ricerca, sud, Rita Levi Moltalcini, lavoro e tante, tante altre. Sono le prime parole dell'Italia che è stata e che sarà, parole pensate e...

  • Countdown per Connecting Italia. Dalle ore 15 l’unità d’Italia anche sul web “a rete unificata”

    • 17 Marzo 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Prima pagina, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog
    • 1

    Ci siamo, pronti per festeggiare l’Unità d’Italia anche sul web. Saremo rigorosamente in diretta e “a rete unificata” insieme a centinaia di micro web tv, blog e media iperlocali. Insomma la...

  • Nel labirinto del caso Moro. A trentatrè anni dal sequestro Stefania Limiti ci guida in una inchiesta “a rete unificata”

    • 16 Marzo 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Nova100, Prima pagina, Tecnologia, Televisione, Università
    • 1

      La rete torna a riflettere, a fare inchiesta, a indignarsi. Ipazia web tv ha realizzato una nuova puntata della rubrica "Fare luce su". La giornalista Stefania Limiti - dopo aver...

  • L’Unità d’Italia è anche sul web. Giovedì 17 marzo dalle ore 15 in diretta “a rete unificata” lanceremo Connecting Italia.

    • 14 Marzo 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Media, Nova100, Prima pagina, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog
    • 1

     Un'altra iniziativa per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Questa volta però “dal basso”, con il coinvolgimento della rete libera e plurale: in campo le micro web tv, i media iperlocali,...

  • E’ uscito il mio nuovo libro “Wwworkers: i nuovi lavoratori della rete” per Gruppo24Ore. Dedicato a chi ha lasciato il posto fisso e si è messo in proprio sul web. E a chi lo farà.

    • 1 Marzo 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Media, Recensioni, Weblog
    • 2

     Trecentosessantacinque giorni. Mi ero dato un anno di tempo sul web per studiare il fenomeno, per definire i profili, per capire cosa stesse accadendo. Ora quel progetto è diventato un libro che...

  • Al via il tour della Federazione FEMI. Prima tappa è nel nord-ovest, a Torino mercoledì 2 Marzo.

    • 27 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Media, Prima pagina, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     Lo abbiamo detto sin dall'inizio. La forza della Federazione delle micro web tv (ora diventata Federazione dei media digitali indipendenti) sta nel territorio, in quell'aspetto straordinario...

  • Da FEMI a FEMI. Le battaglie per la rete libera e plurale anche con i tanti media digitali indipendenti.

    • 27 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Media, Nova100, Opinioni brevi, Recensioni, Tecnologia, Università, Viagg, Web/Tecnologia, Weblog

     La mia personale sensazione è che sembrano passati tanti anni, ma in fondo sono soltanto pochi mesi. Per la precisione quindici, tra attività di informazione, formazione e sensibilizzazione, in...

  • L’amatissima trasmissione di Raitre TV Talk si occupa delle micro web tv.

    • 25 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Dal mondo, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

      L'amatissima tramissione di Raitre TV Talk dedica un servizio alle micro web tv e al monitoraggio Netizen. Il pezzo è a firma di Margherita Acerno. E' un orgoglio che TV Talk si...

  • Ma come facciamo a parlare di diritto d’autore online senza considerare il complesso ecosistema digitale? Un paio di riflessioni a seguito della (seguitissima e cliccatissima) tavola rotonda di ieri al Senato

    • 25 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     Altissima partecipazione ieri al Senato per la tavola rotonda “Un diritto d'autore per tutti”, promossa da Istituto Politiche per l'Innovazione, Federazione FEMI e Nexa, a margine della...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.