Vai al contenuto
1 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Netizen

Netizen, ovvero internet citizen. Sono i nuovi cittadini digitalizzati, donne e uomini che hanno scelto di abbracciare le nuove tecnologie. In questo blog raccontiamo la storia di quest’altra Italia connessa, un'Italia che non fa notizia ma fa rete. I Netizen incarnano la rivoluzione combattuta nelle piazze virtuali di Internet e in quelle reali dei comuni d'Italia.

– di Giampaolo Colletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nova100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viagg
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Non occorre avere la tessera per fare web tv. La vittoria di Francesco e della sua Pnbox è una vittoria per tutta la rete.

    • 16 Luglio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, Web/Tecnologia, Weblog

    La notizia è di alcuni giorni fa ed ha già fatto il giro della rete. Credo sia di straordinaria importanza per chi opera nelle web tv, ma anche per chi fruisce i servizi delle quasi settecento "antenne"...

  • Quel genio di Tortora che accese la prima social tv in Italia e quel motivetto indimenticabile.

    • 6 Luglio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Ecologia, economia, Recensioni

      Oggi sul lunario dell'Innovazione "Che Futuro" ho provato a tracciare un vocabolario della social tv dalla a alla zeta (di zapping), ricordando il libro "Social tv"...

  • I movimenti del dare. L’Italia che pensa agli altri con Cecilia Strada, Riccardo Bonacina, Maurizio Carrara e Aldo Pecora

    • 3 Luglio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Dal mondo, Diritti, Recensioni

      Quanto viene considerato il terzo settore e il mondo del volontariato in Italia? Tanto tra la società civile, molto meno tra politici e amministratori. I "movimenti del dare" - che donano...

  • Per Accenture la nuova tv passa dalla rete, è in mobilità e sui social network. E – sorpresa – l’utente è disposto a pagare.

    • 2 Luglio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Ecologia, Recensioni, Tecnologia

    Ieri su Nòva24 in un mio pezzo ho cercato di tratteggiare gli aspetti di una tv che ormai è uscita dal piccolo schermo, decomponendosi e al tempo stesso amplificandosi: oggi la tv si miniaturizza...

  • In Puglia gli “stati generali” del digitale. Al via il primo studio sui modelli di business degli operatori locali

    • 28 Giugno 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Diritti, Recensioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog
    • 1

    Cosa sta accadendo nei vari distretti regionali con l'avvento delle tecnologie digitali? La mannaia del Digitale Terrestre, che (opinione personale) ha falcidiato in molte aree del Paese l'emittenza...

  • La conoscete la festa dei vicini di casa? A Ferrara nel “grattacielo” la festeggiano così

    • 25 Giugno 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Diritti, Recensioni

    Un bella iniziativa lanciata in Europa nel 1999, quella della Festa dei vicini di casa. Ad oggi la manifestazione aggrega quasi quindici milioni di cittadini da oltre duemila comuni e coinvolge trenta...

  • Accese in Italia due nuove web tv: da Benevento NTR24 e da Jesi Davisitare.tv

    • 23 Giugno 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, economia, Recensioni
    • 1

    Con questo post mi riprometto d'ora in poi nel fine settimana di segnalarvi alcuni delle web tv che vengono quotidianamente accese in Italia. Per qualsiasi segnalazione scrivetemi pure su @gpcolletti...

  • In Italia si fa Social TV? E chi l’ha già accesa? Ne dibattiamo lunedì a Milano

    • 22 Giugno 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Dal mondo, Diritti, economia, Libri, Nova100, Recensioni

    Ma in Italia è arrivata la Social TV? L'interrogativo suscita da tempo risposte contrastanti tra gli addetti ai lavori, anche perchè occorre definire il concetto di Social TV. Io e Andrea...

  • Da Trieste a Catania, da Milano a Pavia giornate caldissime sul fronte digital e impresa

    • 21 Giugno 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Diritti, Recensioni

    Un week end (lungo) e caldissimo. E non soltanto per le temperature africane. Ai "netizen" segnalo una serie di imperdibili appuntamenti. Domani 22 giugno prosegue l'iniziativa dedicata...

  • Vacanze no pizzo. Così i siciliani combattono la mafia insieme ai turisti responsabili

    • 19 Giugno 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Diritti, economia, Recensioni
    • 1

    Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità. Questo il messaggio sotteso alla straordinaria iniziativa che arriva dalla Sicilia coraggiosa, quella fatta da centinaia di giovani che...

  • La casa (abusiva) sul ponte (incompiuto). la fotografia dell’Italia che si arrangia

    • 18 Giugno 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Diritti, Ecologia

      Questa è l'incredibile storia di una casa su un ponte - l'unica al mondo - e di una stile architettonico che ormai ci contraddistingue, quello dell'incompiuto siciliano. Preparando...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.