Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Netizen

Netizen, ovvero internet citizen. Sono i nuovi cittadini digitalizzati, donne e uomini che hanno scelto di abbracciare le nuove tecnologie. In questo blog raccontiamo la storia di quest’altra Italia connessa, un'Italia che non fa notizia ma fa rete. I Netizen incarnano la rivoluzione combattuta nelle piazze virtuali di Internet e in quelle reali dei comuni d'Italia.

– di Giampaolo Colletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nova100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viagg
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ma in che paese nel mondo se sei in una metropoli non hai possibilità di connetterti? Il vero digital divide è quello delle opportunità inesistenti. Anche se ti trovi nel cuore di Milano.

    • 17 Settembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, economia, Televisione, Università, Viaggi, Web/Tecnologia, Weblog

     Tardo pomeriggio di un giovedì lavorativo nel cuore di Milano, all'ombra della Madonnina e alle ombre della City. Girovago per la città alla ricerca di una connessione, con cellulare scarico...

  • La scuola inizia. In Emilia Romagna anche sul web. Per la prima volta in Europa una diretta su Internet apre l’anno scolastico.

    • 10 Settembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Media, Tecnologia, Università, Web/Tecnologia

      Cosa potrebbe succedere se il primo giorno di scuola tutti gli studenti e gli insegnanti si dessero appuntamento sul web? A questo interrogativo potremo rispondere dopo aver vissuto da protagonisti...

  • Ecco com’è andata l’audizione all’Agcom. Le piccole, libere e agguerrite micro web tv in campo per preservare la cittadinanza attiva in rete.

    • 9 Settembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Diritti, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog
    • 10

     Ascolto e comprensione del fenomeno. Poi si vedrà. La giornata di oggi è stata significativa per le micro web tv italiane: stamane è avvenuto l'atteso confronto all'Agcom in merito ai...

  • Le micro web tv a confronto, tra modelli di business e codice di autoregolamentazione. Con un occhio all’Italia e l’altro al resto del mondo. Presidiando le minacce di regolamentazione.

    • 5 Settembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Televisione, Università, Web/Tecnologia
    • 1

    La ricerca di modelli di business sostenibili, la stesura di un codice di autoregolamentazione inteso come una carta dei diritti e dei doveri dei canali, la creazione di una piattaforma internazionale...

  • Ma adesso in tv c’è posto per tutti? Ecco l’interrogativo di Repubblica. Ma aggiungo. Oggi cosa intendiamo per tv? Allarghiamo il concetto per favore?

    • 5 Settembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

    L'appuntamento settimanale di Giovanni Valentini su Repubblica si apre con un'interrogativo. Ma adesso in tv c'è posto per tutti? Riprende il commento di Mentana che durante un tg ha preso...

  • Siamo a quota 346. All’ombra della rete si moltiplicano le micro web tv. Identikit delle sentinelle digitali tra passione, costi contenuti e minacce all’orizzonte

    • 2 Settembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Televisione, Università, Weblog

     Settembre porta in dote l'aggiornamento delle antenne digitali monitorate da Altratv.tv: si impenna la videopartecipazione dal basso. Con la nostra prima wikipedia delle micro web tv e dei micro-media...

  • Il nuovo tiggì di Mentana è un pungolo per tutti. Soprattutto per la rete. Un’altra informazione è possibile.

    • 1 Settembre 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Nova100, Recensioni, Televisione, Web/Tecnologia

     Il milione e mezzo di telespettatori che ha seguito l'esordio di Mentana al TG di La7 può significare tante cose. Curiosità? Stima professionale? O anche desiderio di sganciarsi dal duopolio...

  • Il dibattito del Meeting riminese di CL nel battito della rete. Comunque la pensiate, ecco perchè è importante esserci.

    • 22 Agosto 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, economia, Nova100, Religione, Scienza, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 4

    Emblematica è stata la reazione dei vertici della Rai alla proposta di far ripartire i talk politici in questa rovente estate all'italiana. Hanno fatto spallucce, dicendosi impossibilitati di attivare...

  • Settembre caldo per la rete. E chi dividerà le web tv le ucciderà due volte.

    • 5 Agosto 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Diritti, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 6

    Su Nòva24 di oggi c'è un interessante articolo a firma di Alessandro Longo. Si riportano i temi caldi che in queste settimane stanno animando (e preoccupando) la rete libera, democratica e autoprodotta....

  • A rischio le micro web tv italiane

    • 24 Luglio 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Media, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia

      C'è molta motivata preoccupazione tra le micro web tv italiane e gli operatori della rete in queste ore. Ci sono pericolosi tentativi di regolamentare e tassare in modo arbitrario e pretestuoso...

  • Le web radio universitarie ricordano gli eroi della legalità.

    • 16 Luglio 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Università, Web/Tecnologia, Weblog

    Le web radio universitarie come presidio dei temi importanti di cittadinanza attiva, di impegno civico, di legalià, di antimafia. Le web radio universitarie come megafono per rilanciare i messaggi...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.