Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Netizen

Netizen, ovvero internet citizen. Sono i nuovi cittadini digitalizzati, donne e uomini che hanno scelto di abbracciare le nuove tecnologie. In questo blog raccontiamo la storia di quest’altra Italia connessa, un'Italia che non fa notizia ma fa rete. I Netizen incarnano la rivoluzione combattuta nelle piazze virtuali di Internet e in quelle reali dei comuni d'Italia.

– di Giampaolo Colletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nova100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viagg
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • 09 luglio 2010. Il silenzio assordante della rete.

    • 8 Luglio 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

      Talvolta il silenzio può più di mille parole. Un silenzio assordante, che rompe il fiume di interventi che si sono spesi da più parti in questi giorni per la libertà di informazione. Interventi...

  • Libera rete, duecentomila grazie!

    • 7 Luglio 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Diritti, economia, Nova100, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 12

      Da diversi anni ogni giorno centinaia di piccole televisioni sul web nate in ogni angolo d'Italia irradiano inchieste e denunce. Ogni giorno altrettante webradio, dai rispettivi microfoni...

  • L’innovazione spiegata alla casalinga di Voghera.

    • 9 Giugno 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Nova100, Recensioni, Tecnologia, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog
    • 1

    Il problema degli innovatori (anche del nostro Paese) è quello della indecifrabilità nei ragionamenti, nell'esposizione dei progetti. Un'autoreferenzialità che a volte sa tanto di estromissione....

  • «Le micro web tv sono una testimonianza importante. E occorrono regole semplici per non ostacolare la cultura digitale del nostro Paese». Parola di Stefano Pileri, Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.

    • 7 Giugno 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Media, Televisione, Università, Viaggi, Web/Tecnologia

    Le parole rivolte dal Presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Stefano Pileri alle micro web tv sono molto interessanti. Tornano a puntare i riflettori sul ruolo di sentinelle digitali...

  • Qui a Terni noi abbiamo deciso di fare così.

    • 6 Giugno 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Dal mondo, Recensioni, Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 6

     «Adesso fate una cosa: spegnetela questa radio, voltatevi pure dall'altra parte, tanto si sa come vanno a finire queste cose, si sa che niente può cambiare. Voi avete dalla vostra la forza...

  • L’iperlocalismo digitale al workshop di Terni. Verso una cittadinanza attiva.

    • 31 Maggio 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Media, Web/Tecnologia, Weblog
    • 1

      Se oggi ci tenessimo tutti per mano riusciremmo a coprire un bel pezzo del nostro Paese. E volendo potremmo davvero farlo, nel workshop in programma tra qualche giorno al Centro Multimediale di...

  • Dalle radio libere alle micro web tv, passando per le telestreet. Quel filo rosso di una cittadinanza attiva digitale

    • 15 Maggio 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, Lettere, Media, Nova100, Recensioni, Tecnologia, Televisione, Università, Web/Tecnologia
    • 1

      C'è un filo rosso che unisce le esperienze di comunicazione dal basso che si sono sviluppate negli ultimi trent'anni? Dalle radio libere alle micro web tv di ultima generazione passando...

  • Ricerca, Rete, Rita. E i giorni che verranno.

    • 23 Aprile 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Media, Recensioni, Scienza, Tecnologia, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog
    • 3

                        Ci sono giornate che entrano a far parte della tua storia personale, altre ancora che riesci a condividere con gli individui tuoi...

  • Ieri e i giorni che verranno

    • 26 Marzo 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Media, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog
    • 8

    A me piace immaginarla così, la Storia. Fatta di tante piccole storie con la s minuscola, frutto dell'impegno di ciascun individuo, vincente se condivisa e vissuta da protagonisti. Il pezzetto di...

  • Diretta “a rete unificata”

    • 24 Marzo 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Tecnologia, Televisione, Web/Tecnologia
    • 2

    Per tante ragioni domani sarà un giorno da ricordare. Comunque la si pensi, ciò che si celebrerà al Paladozza di Bologna sarà un presidio per la libertà di informazione. E un esempio che "fare...

  • Uànm TV e la memoria territoriale da preservare (videoraccontandola)

    • 20 Marzo 2010
    • Giampaolo Colletti
    • Tecnologia, Viaggi, Web/Tecnologia

      Se c'è un ruolo a cui le web tv non devono affatto abdicare è quello di memoria storica. Una memoria condivisa da preservare, un presidio territoriale da vere sentinelle in loco. Ecco perchè...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.