Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Netizen

Netizen, ovvero internet citizen. Sono i nuovi cittadini digitalizzati, donne e uomini che hanno scelto di abbracciare le nuove tecnologie. In questo blog raccontiamo la storia di quest’altra Italia connessa, un'Italia che non fa notizia ma fa rete. I Netizen incarnano la rivoluzione combattuta nelle piazze virtuali di Internet e in quelle reali dei comuni d'Italia.

– di Giampaolo Colletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nova100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viagg
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Fattore Internet, come l’economia digitale fa crescere il Paese. In diretta martedì 12 aprile dalle ore 17.30

    • 10 Aprile 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, economia, Media, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

     Internet è un elemento basilare della nostra vita quotidiana, e questo lo sappiamo. Oggi però Internet diventa essenziale per la crescita economica del paese. Il punto è capire il perimetro dell’Internet...

  • Giovani immigrati, rifugiati politici e italiani accendono una web tv sull’immigrazione. Benvenuta Look Out

    • 10 Aprile 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

     Un appuntamento da segnare in agenda: martedì 19 aprile alle 11 a Milano in via Gian Battista Vico 42 si presenta Look-out.tv, la web tv ideata da Claudio Martelli che racconta in modo diretto...

  • Rita101+, giovedì 21 aprile sul web “a rete unificata” festeggiamo i 102 anni di Rita Levi Montalcini

    • 9 Aprile 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Recensioni, Scienza, Tecnologia, Televisione

      L'abbiamo sentito centinaia di volte questo messaggio e continua a emozionarci. Le parole di Rita Levi Montalcini ci danno la forza per andare avanti, la consapevolezza di avere...

  • Return to L’Aquila. Gli aquilani dopo due anni, tra vite spezzate per sempre e una città (ancora) disgregata

    • 6 Aprile 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Dal mondo, Diritti, Ecologia, Web/Tecnologia, Weblog

      Non so se capita anche a voi, ma gli eventi tragici, quelli davvero tragici, pur non avendoli vissuti in prima persona li ricordi esattamente. Ogni dettaglio è nitido: dove si era, cosa si...

  • Dove spira il vento della rivoluzione. Il reportage al confine libico di Cristiano Antonino.

    • 3 Aprile 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

      Tra la Tunisia e la Libia. Il vento della rivoluzione che scema e le forti perplessità sulla guerra. Il reportage di Cristiano Antonino, videomaker italiano di I care tv, in queste ore...

  • Come mollare il posto fisso e vivere felici con un lavoro sul web? Proviamo a spiegarlo a Milano, Roma e Bologna.

    • 3 Aprile 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Recensioni, Web/Tecnologia, Weblog

     Lo riconosco, il titolo del post sembra uno di quei manuali sull'arte zen. In realtà per me sintetizza la storia di migliaia di italiani che hanno deciso di strappare il badge aziendale per...

  • Altratv.tv e AgoraVox lanciano “Watchdog 2011”. Al via l’identikit annuale della rete che denuncia.

    • 3 Aprile 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Dal mondo, Diritti, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     Watchdog è un termine che nel giornalismo anglosassone si riferisce ai giornalisti “cani da guardia” dei potenti. Sempre più spesso questi giornalisti sono videomaker e blogger. Anche in Italia. Così...

  • Countdown per il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. Quest’anno si parla anche di micro web tv e hyperlocal

    • 1 Aprile 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, economia, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

      Countdown per l'attesissimo Festival Internazionale del Giornalismo, l'appuntamento che ormai catalizza l'attenzione di tutto il mondo della comunicazione. Nonostante la giovane...

  • Si accende il dibattito sul diritto d’autore. La Federazione FEMI nella consultazione pubblica in AgCom.

    • 28 Marzo 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Libri, Media, Opinioni brevi, Tecnologia, Televisione, Viaggi, Web/Tecnologia

      Notice and take down. È questo uno dei passaggi più controversi sulla battaglia che attiene al diritto d'autore. Il principio di stampo anglosassone sottrae alcuni fornitori di servizi...

  • Il citizen journalism approda nelle Marche. Tappa a Jesi con le micro web tv e i media digitali di area centro.

    • 27 Marzo 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Recensioni, Tecnologia, Televisione, Università, Web/Tecnologia

    Prosegue il tour italiano della Federazione FEMI per parlare di micro-citizen journalism, micro web tv e protagonismo in rete. Dopo Torino per area Nord (mercoledì 2 marzo) e Catania per area Sud (venerdì...

  • La rivoluzione araba digitale vista dall’Italia “a rete unificata”. Pensieri (e ringraziamenti) dopo la maratona sul web.

    • 27 Marzo 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia

    L’appuntamento che abbiamo proposto venerdì in diretta “a rete unificata” e denominato "La rivoluzione araba digitale" è stato rilanciato da quasi un centinaio di web tv e da alcuni...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.