Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Netizen

Netizen, ovvero internet citizen. Sono i nuovi cittadini digitalizzati, donne e uomini che hanno scelto di abbracciare le nuove tecnologie. In questo blog raccontiamo la storia di quest’altra Italia connessa, un'Italia che non fa notizia ma fa rete. I Netizen incarnano la rivoluzione combattuta nelle piazze virtuali di Internet e in quelle reali dei comuni d'Italia.

– di Giampaolo Colletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nova100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viagg
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Stasera la Notte dei Ricercatori. Ecco l’esercito della Rete che si schiera per la ricerca (ad ora)

    • 23 Settembre 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia

      Questa sera l'Europa dell'innovazione festeggerà la sua notte. I ricercatori che lavorano con coraggio e passione nei laboratori di ricerca, nelle biblioteche e nei centri d'eccellenza...

  • Venerdì 23 settembre i ricercatori si mettono in gioco nella loro “notte bianca”. Evento in diretta sul web “a rete unificata”

    • 17 Settembre 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Recensioni, Tecnologia, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog
    • 1

    Torniamo a parlare di ricerca e lo facciamo con i protagonisti, i migliaia di giovani e meno giovani italiani che popolano con competenza e passione (e tanto, ma tanto coraggio) i laboratori, i centri...

  • In Rete per sopravvivere. La maratona online dei piccoli comuni italiani

    • 2 Settembre 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, Recensioni, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

      In queste giornate particolarmente convulse (e soprattutto confuse) è ancora una volta la Rete a riannidare i fili spezzati di una comunicazione troppo spesso frammentata. E tutto ciò diventa...

  • Le storie d’estate raccolte dai cercatori di memoria

    • 3 Agosto 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Recensioni, Tecnologia

    Evviva i cercatori di memoria. Quelli che non vanno in vacanza e si annidano tra le pieghe della Rete. Memoro - la Banca della Memoria ha lanciato nei giorni scorsi "Viaggia nel tempo". L'invito...

  • La settimana che sconvolse Genova e l’Italia intera. Anteprima online “a rete unificata” per G-Gate.

    • 20 Luglio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Dal mondo, Diritti, Ecologia, economia, Televisione, Università

      Ancora una volta la Rete torna a presidiare la memoria del Paese. La notte del 21 luglio - durante le tragiche giornate del G8 a Genova - la polizia irrompe nella scuola Diaz. La mattina del...

  • Oltre venticinquemila “a rete unificata”: così insieme alle decine di antenne abbiamo ricordato Borsellino.

    • 20 Luglio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

    Avevano ragione dalla trasmissione Fahreneit di Radiotre a far notare come la giornata di ieri si sia aperta senza un'attenzione su ciò che di drammatico accadde diciannove anni fa. Poi nel corso...

  • Martedì con Rita e Salvatore Borsellino rilanciamo “a rete unificata” il documentario “In un altro Paese”

    • 14 Luglio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, Recensioni, Web/Tecnologia, Weblog
    • 1

      Smettiamola nuovamente di far finta di niente. Nonostante la calura estiva accendiamo la rete per ricordare la strage di via D’Amelio, nella quale diciannove anni fa morivano Paolo Borsellino...

  • AgCom e diritto d’autore, così non va.

    • 14 Luglio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Opinioni brevi, Recensioni, Web/Tecnologia, Weblog

    Come ormai sapete qualche giorno fa l’Agcom ha approvato uno schema di regolamento sul diritto d’autore per i contenuti audiovisivi e multimediali. Ci sono stati sette voti a favore, un astenuto...

  • L’assemblea Confesercenti a poche ore della manovra, domani in diretta sul web. Si twitta live.

    • 6 Luglio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Diritti, economia, Media, Recensioni, Tecnologia

    E' un momento cruciale in cui occorre capire ciò che sta accdendo all'economia del nostro Paese, tra manovre fiscali, balzelli in arrivo e procedure di allineamento sulle politiche europee.  Ecco...

  • AgCom e diritto d’autore, rischio censura. Vigilare e denunciare in difesa della rete libera e plurale

    • 1 Luglio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Dal mondo, Diritti, Opinioni brevi, Recensioni, Web/Tecnologia, Weblog

     Esattamente un anno fa ci trovammo sul web "a rete unificata" per la maratona per la libertà di infiormazione. Con Liberarete per sette ore denunciammo il tentativo (peraltro ancora molto...

  • Creare lavoro pensando al domani: venerdì 24 giugno dalle 17 (pre)occupiamoci

    • 21 Giugno 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Diritti, Media, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

    Quale lavoro attende i giovani e con quali prospettive? Il lavoro del domani, quello per le giovani generazioni. Il lavoro che c'è o quello che non c'è. Prospettive e interrogativi che saranno...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.