Vai al contenuto
2 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Netizen

Netizen, ovvero internet citizen. Sono i nuovi cittadini digitalizzati, donne e uomini che hanno scelto di abbracciare le nuove tecnologie. In questo blog raccontiamo la storia di quest’altra Italia connessa, un'Italia che non fa notizia ma fa rete. I Netizen incarnano la rivoluzione combattuta nelle piazze virtuali di Internet e in quelle reali dei comuni d'Italia.

– di Giampaolo Colletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nova100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viagg
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Sfigati, monotoni e mammoni. I giornalisti del domani ragionano sulle etichette assegnate ai giovani di oggi.

    • 23 Marzo 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Diritti, Recensioni

      #Sfigatimonotoniemammoni. E' dedicata al lavoro, al posto fisso, ai giovani e alle varie etichette a loro assegnate da politici e tecnici in questi ultimi mesi la seconda puntata di "Talk...

  • Al via Talk in progress, i giornalisti del domani si confrontano in un web talk

    • 20 Marzo 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Recensioni, Web/Tecnologia, Weblog

    E' sicuramente complesso il destino dei giornalisti del domani, protagonisti di una fortissima accelerazione digitale e protesi a reinventare in nuovi modi una professione, con la complicità...

  • L’assassinio del lupo cattivo nell’era dei social network. Così il Guardian riflette sul “quadro intero delle notizie”

    • 16 Marzo 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Dal mondo, Media, Recensioni

      "The Whole picture", ovvero "il quadro intero delle notizie". E' l'invito lanciato dal Guardian qualche settimana fa, proposto in questo video straordinariamente di...

  • La rete fa sul… serial. Arriva il contest che premia format e web-series

    • 12 Marzo 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, economia, Recensioni

      La rete è sempre più videocentrica e i social network hanno accelerato questa rivoluzione. Mashable ha evidenziato come ogni giorno 864mila ore di video vengano uploadate su YouTube, mentre...

  • La generazione dei makers in diretta “a rete unificata” con il grande Chris Anderson

    • 5 Marzo 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, economia, Recensioni

      DIY, ovvero do it yourself. È l’imperativo dei makers, i creativi digitali protagonisti della nuova rivoluzione industriale, impegnati a generare modelli di business partendo dalla fabbricazione...

  • La rete è popolata di community e intercettarle è fondamentale. Ne parliamo stasera a Bologna.

    • 5 Marzo 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, economia, Recensioni

    Si moltiplicano le community. Inesorabile rivoluzione, spesso spinta "dal basso", dagli stessi utenti che si aggregano, si informano, si confrontano, si divertono, fanno lobby e talvolta...

  • Addio a Lucio Dalla, primo direttore artistico della prima web tv italiana

    • 2 Marzo 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Web/Tecnologia, Weblog

    Tutta l'Italia piange Lucio Dalla. I media tradizionali e la Rete stanno rilanciando una serie di omaggi per uno dei cantautori più amati nel nostro Paese.  Con questo breve post vorrei ricordare...

  • Arrivano le “Italie” digitali che raccontano tutta un’altra storia

    • 27 Febbraio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

      La storia di un'Italia che non fa notizia ma fa rete è quella delle migliaia di antenne diffuse in ogni angolo del Paese. Sono web tv e micro web tv, web radio, videoblog, portali territoriali...

  • Accordiamo le nostre “antenne”. Così la musica classica va online

    • 21 Febbraio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Media, Musica, Recensioni

    Questo venerdì 24 febbraio alle ore 20.30 ci ritroveremo sul web, rigorosamente "a rete unificata": su centinaia di web tv risuonerà la Winterreise di Schubert eseguita dal tenore Ian Bostridge,...

  • La rete ha reinterpretato #sanremo. Ma così ha vinto ancora una volta la tv.

    • 20 Febbraio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Musica, Recensioni
    • 2

    Niente da fare, alla lunga corriamo seriamente il rischio per passare per parrucconi. Dobbiamo farcene una ragione: in Italia, anche in Italia, la rete continua a ricalcare gli eventi che trasmette la...

  • Tanta creatività e una camera gopro. Così la nevicata di Pennabilli diventa un videgame cult

    • 17 Febbraio 2012
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Recensioni

      Passata la drammatica emergenza neve possiamo ora anche sorriderci. Guardate che spettacolo questo video realizzato da un gruppo di ragazzi di Pennabilli, splendido paesino dell'Alta Val Marecchia...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.