Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Netizen

Netizen, ovvero internet citizen. Sono i nuovi cittadini digitalizzati, donne e uomini che hanno scelto di abbracciare le nuove tecnologie. In questo blog raccontiamo la storia di quest’altra Italia connessa, un'Italia che non fa notizia ma fa rete. I Netizen incarnano la rivoluzione combattuta nelle piazze virtuali di Internet e in quelle reali dei comuni d'Italia.

– di Giampaolo Colletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Creatività
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Dal mondo
    • Digitale
    • Diritti
    • Ecologia
    • economia
    • Film
    • Giochi
    • Lettere
    • Libri
    • Media
    • Musica
    • Nova100
    • Opinioni brevi
    • Prima pagina
    • Recensioni
    • Religione
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sport
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Università
    • Viagg
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Mamme blogger in rete. Oggi su Nòva24 racconto queste straordinarie donne digitalizzate che hanno capito l’essenza della rete. L’ascolto.

    • 24 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Diritti, Recensioni, Web/Tecnologia, Weblog

     Oggi su Nòva24 ho firmato un pezzo sulle mamme blogger.... e ho scoperto un mondo sconosciuto fatto non solo di pappa e pannolini. Le donne che ho raccontato - grazie alla ricerca del Centro Ask...

  • “Un diritto d’autore per tutti”. A Roma gli stati generali del diritto d’autore. Tavola rotonda giovedì 24 febbraio alle ore 15 al Senato.

    • 18 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Dal mondo, Diritti, Ecologia

     Forse per la prima volta ci siamo davvero tutti. Un confronto tra associazioni di categoria, industrie di contenuti, istituzioni e politici. Perchè parlare di diritto d'autore online comporta...

  • Hyperlocal e il giornalismo della sesta “w”. Mercoledì 23 febbraio dalle ore 15 Michele Mezza, Giovanna Cosenza e Derrick de Kerckhove in diretta online “a rete unificata”.

    • 18 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Università, Web/Tecnologia, Weblog
    • 1

     Il citizen journalism non è giornalismo. È relazione, è collante territoriale. Ma attenzione: la micro web tv non è una tv. È qualcos'altro. Se la tv è la caverna, la micro web tv è il...

  • Il digital divide è anche di genere, spiega il coraggioso libro di Bracciale. E non bastano le mamme blogger o le community al femminile per tingere di rosa una rete ancora troppo maschile.

    • 15 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Ecologia

     Ciò che mi ha colpito delle proteste rivoluzionarie in Egitto è la presenza diffusa di tante donne. Donne e giovani, ma soprattutto donne. Spesso anche in rete tra loro, connesse grazie al tam...

  • Se non ora quando? Domani la manifestazione per la dignità delle donne in piazza e in rete. La diretta anche su Altratv.tv

    • 12 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Diritti, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

      Abbiamo accolto con entusiasmo l'appello alla mobilitazione per la manifestazione sulla dignità delle donne. Perchè oggi più che mai è importante esserci, in piazza come in...

  • Quanto è social la tua web tv? Per “bucare” in rete e fare business occorre cavalcare l’onda dei social network. Un volume oggi in edicola ti spiega come fare.

    • 10 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia

     Lo diciamo da tempo. Non basta essere in rete, occorre fare rete. Ecco allora che per avere una micro web tv o web tv di successo non basta più imbastire il sitarello con tutti i ghirigori, recintarlo...

  • «L’estensione delle regole delle tv al web non è logica». Così il commissario D’Angelo al convegno di Google trasmesso in diretta sulle micro web tv italiane.

    • 9 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti

      Pienone in sala e in rete per l'evento promosso lunedì da Google e dedicato al caso YouTube e alle web tv e micro web tv. Segno evidente dell'attualità di questo tema. Abbiamo...

  • Internet come opportunità per il Paese. Lunedì 7 febbraio la rete si interroga su se stessa. Diretta dalla Social Media Week di Roma per ragionare sul modello YouTube.

    • 5 Febbraio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Diritti, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     Come e quanto è cambiata la rete negli anni? Quali sono i nuovi modelli economici e sociali suggeriti? Quanto ha contribuito YouTube sin dal 2005 a ridefinire i ruoli di produttori e fruitori di...

  • Il Giorno della Memoria anche sul web con “Herbert Kappler: una fuga di Stato”. La giornalista Stefania Limiti ricostruisce la fuga del nazista che ha turbato l’Italia degli anni ’70.

    • 21 Gennaio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Cultura, Dal mondo, Diritti, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

      L'Italia degli anni '70 fu turbata da una fuga oscura nelle modalità e soprattutto nelle complicità che l’hanno favorita. Quella del nazista Herbert Kappler, comandante della Gestapo,...

  • A scuola di diretta streaming (e molto altro). Iniziativa formativa del team di Senape tv

    • 18 Gennaio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Recensioni, Tecnologia, Web/Tecnologia, Weblog

    Per fare una web tv è essenziale dotarsi anche di alcune conoscenze di base tecnologiche. E per farlo occorre affidarsi a chi ne sa di più. Ecco perchè vi segnalo un incontro (gratuito, e non è poco)...

  • Cittadini europei 2.0: Come Internet cambia la politica in Europa. E come è importante esserci per uscire dalla solita Italietta. Da Bruxelles mercoledì 12 gennaio dalle ore 15.30 diretta sul web “a rete unificata” si parla di politica.

    • 9 Gennaio 2011
    • Giampaolo Colletti
    • Creatività, Cultura, Dal mondo, Diritti, Recensioni, Televisione, Università, Web/Tecnologia, Weblog

     Internet sta cambiando il panorama dell’informazione europea e il modo di fare politica? In che modo? Con quale coinvolgimento da parte dei cittadini, ora attivi anche grazie agli strumenti digitali?...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.